Huberman Bronislaw

Nome: Bronislaw Huberman
Notizie: (19 dicembre 1882 - 16 giugno 1947) Bronislaw Huberman è stato un violinista polacco ebreo. Egli era noto per le sue individualistiche e personali interpretazioni ed è stato elogiato per il suo tono di colore, espressività e flessibilità. La Gibson ex Huberman Stradivarius violino che porta il suo nome è stato rubato e recuperato due volte durante il periodo in cui era proprietario dello strumento. Huberman è ricordato anche per aver fondato l' Orchestra Filarmonica di Israele (allora conosciuta come la Filarmonica Palestina), fornendo rifugio dal Terzo Reich a quasi 1.000 ebrei europei. Huberman nacque a Czestochowa , in Polonia. In gioventù fu allievo di Mieczyslaw Michalowicz e Maurycy Rosen al Conservatorio di Varsavia , e di Isidor Lotto a Parigi. Nel 1892 studiò con Joseph Joachim a Berlino. Pur avendo solo dieci anni, stupì Joachim con esecuzioni di Louis Spohr, Henri Vieuxtemps, e la trascrizione di un notuurno di Chopin. Tuttavia, i due non andavano d'accordo, e dopo il quattordicesimo compleanno Huberman non prese più lezioni da lui. Nel 1893 girò per l' Olanda e il Belgio come esecutore virtuoso. In questo periodo, un bambino di sei anni, Arthur Rubinstein, frequentò uno dei concerti di Huberman. I genitori di Rubinstein invitarono Huberman a casa loro i due ragazzi strinsero un’amicizia che durò a vita. Nel 1896 eseguì il concerto per violino di Johannes Brahms , in presenza del compositore, che fu colpito dall’esecuzione particolarmente virtuosa. Negli anni 1920 e primi anni 1930, Huberman fu in tour per l'Europa e il Nord America con il pianista Siegfried Schultze esibendosi sui palcoscenici più famosi (Carnegie a New York, alla Scala di Milano, Musikverein di Vienna, Konzerthaus di Berlino ....). Per molti anni, il duetto Huberman-Schultze fu spesso invitato da famiglie reali europee per esecuzioni private. Innumerevoli le registrazioni di questi artisti fatte in quel periodo al "Berliner Rundfunk" e purtroppo distrutte durante la seconda guerra. Nel 1937, un anno prima dell' Anschluss, Huberman lasciò Vienna e si rifugiò in Svizzera. L'anno seguente, rischiò di concludere la sua carriera in seguito a un incidente aereo a Sumatra, in cui si fratturò il polso e due dita della mano sinistra. Dopo una riabilitazione dolorosa e intensiva fu in grado di riprendere l'attività. All'inizio della seconda guerra mondiale, Huberman si trasferì in Sud Africa e non fu in grado di tornare a casa sua in Svizzera se non alla fine della guerra. Poco dopo accusò un esaurimento da cui non si riprese più. Muore a Corsier-sur-Vevey, in Svizzera, il 16 giugno 1947, all'età di 64 anni. Nel 1929 Huberman visitò la Palestina e sviluppò l’idea di creare strutture per la musica classica nella Terra Promessa. Nel 1933, durante l’ascesa al potere dei nazisti, Huberman declinò gli inviti da Wilhelm Furtwängler per tornare a predicare una "pace musicale", scrisse una lettera aperta agli intellettuali tedeschi invitandoli a ricordare i loro valori essenziali. Nel 1936 fondò l'Orchestra Filarmonica di Palestina (che al momento della costituzione della Stato di Israele nel 1948 è stata ribattezzata Israel Philharmonic Orchestra). Per l'orchestra, Huberman reclutatò musicisti ebrei dall'Europa, rendendosi conto che aveva offerto loro molto più che un posto di lavoro, decine di musicisti le loro famiglie, circa 1000 persone in tutto, sarebbero quasi certamente morti se fossero rimasti in paesi come Germania, Austria, Polonia e Ungheria, fu coadiuvato dal violinista Giacobbe Surowicz. Il primo concerto della Filarmonica Palestina, il 26 dicembre del 1936, è stato condotto da Arturo Toscanini; Huberman aveva invitato il maestro italiano quando aveva sentito del suo rifiuto ad esibirsi in Germania per protestare contro il regime nazista. Registrazioni. Huberman ha fatto diverse registrazioni commerciali di grandi opere le quali: Beethoven, Concerto per violino (W. Vienna Philharmonic Orchestra , dir. George Szell ) ( Columbia Records , LX 509-13) (18-20 giugno 1934) - Beethoven, Sonata a Kreutzer (n. 9) (W. Ignaz Friedman , PNO) (Columbia Records, C-67954/7D) - Lalo, Symphonie espagnole (omette 3rd movt.) (W. Filarmonica di Vienna, cond George Szell.) (Columbia Records, C-68288/90D) - Tchaikovsky : Violin Concerto (W. Berlin State Opera Orchestra , cond William Steinberg ) (Columbia Records, C-67726/9D) (dicembre 1928, originariamente per Odeon) – Mendelssohn, Concerto per violino (2° e 3° movts) (W. Siegfried Schulze, PNO) (Brunswick Records, PD-27242: acoustic) – Bach, Concerti 1 e 2 – Mozart, Concerto 3.
![]() Stato: Israel Emissione: 50esimo Anniversario della fondazione dell'Orchestra Filarmonica d'Israele. Anno: 18/12/1986 Dentelli: 14 x 14 |
---|